ICD – Impegnativa di Cura Domiciliare

Anziani

Che cos’è l’ICD?
E’ un contributo erogato per l’assistenza delle persone non autosufficienti al proprio domicilio. Serve ad acquistare direttamente prestazioni di supporto e assistenza nella vita quotidiana, ad integrazione delle attività di assistenza domiciliare dell’ULSS.

A chi sono rivolte le 7 tipologie di ICD?

  • Utenti con basso bisogno assistenziale (ICDb), verificato dalla rete dei servizi sociali e dal Medico di Medicina Generale, con ISEE familiare inferiore a 16.700 €. Il contributo mensile è di 120,00€.
  • Utenti con medio bisogno assistenziale (ICDm), verificato dal Distretto Socio Sanitario, con presenza di demenze di tutti i tipi accompagnate da gravi disturbi comportamentali o con maggior bisogno assistenziale rilevabile dal profilo SVaMA, con ISEE familiare inferiore a 16.700 €. Il contributo mensile è di 400,00€.
  • Utenti con alto bisogno assistenziale (ICDa), verificato dal Distretto Socio Sanitario, con disabilità gravissime e in condizione di dipendenza vitale che necessitano a domicilio di assistenza continua nelle 24 ore, con ISEE familiare inferiore a 60.000,00€.
  • Utenti con grave disabilità psichica e intellettiva (ICDp), già interventi di promozione dell’autonomia personale e di aiuto personale
  • Utenti con grave disabilità fisico-motoria (ICDf): persone in età adulta, con capacità di autodeterminazione e grave disabilità fisico-motoria, (già progetti di vita indipendente)
  • Per queste ICD gli importi del contributo sono variabili in funzione del reddito o del progetto assistenziale.
  • ICD SLA per persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Come si accede all’ICD?
Si possono ottenere informazioni presso gli sportelli dei Servizi sociali dei Comuni e sportelli del Distretto Socio Sanitario. Presso gli stessi si può presentare la domanda.

L’istruttoria per l’attivazione del servizio avviene su richiesta dell’interessato e/o di un familiare di riferimento. È previsto un colloquio con l’Assistente Sociale durante il quale è possibile presentare la domanda. I documenti necessari sono:

  • Attestazione ISEE in corso di validità;
  • scheda SVAMA compilata dal medico di base
  • iban su cui poter effettuare l’accredito del contributo;
  • modulo di domanda compilato in ogni sua parte

Pagina aggiornata il 05/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri