CHE COSA È?
L’assistenza domiciliare è un servizio che si avvale di operatori professionalmente preparati (OSS qualificati) che assicurano un aiuto e un supporto nella cura della persona e delle sue attività quotidiane, con l’obbiettivo di prevenire e/o recuperare situazioni di emarginazione, rischio sociale e favorire il recupero dell’autonomia.
A CHI È RIVOLTO?
Possono essere ammessi al servizio di assistenza domiciliare i residenti del Comune di Legnaro che abbiano almeno uno dei seguenti requisiti:
- Perdita o la riduzione dello stato di autosufficienza;
- Carenza o limitata disponibilità dei familiari rispetto al bisogno;
- Situazione di disabilità;
COME SI ATTIVA?
L’istruttoria per l’attivazione del servizio avviene su richiesta dell’interessato e/o di un familiare di riferimento su apposito modulo. È previsto un colloquio con l’Assistente Sociale durante il quale è possibile presentare la domanda. I documenti necessari sono:
- Attestazione ISEE in corso di validità;
- Altra documentazione relativa ad eventuali redditi e provvidenze economiche.
- Verbale di invalidità
- documentazione sanitaria comprovante lo stato di disabilità
SERVIZIO PASTI CALDI A DOMICILIO
Il Servizio pasti a domicilio aiuta la persona che temporaneamente non è in grado di preparare i pasti in maniera autonoma. Il Servizio avviene con la consegna a domicilio di un pasto completo ed appropriato alle esigenze alimentari della persona, dal lunedì al venerdì, da parte di un operatore (OSS qualificato) incaricato dal comune.
A CHI È RIVOLTO?
Destinatari del servizio sono cittadini residenti nel Comune di Legnaro non autosufficiente e/o parzialmente non autosufficienti che vivono soli.
COME SI ATTIVA?
L’istruttoria per l’attivazione del servizio avviene su richiesta dell’interessato e/o di un familiare di riferimento. È previsto un colloquio con l’Assistente Sociale durante il quale è possibile presentare la domanda. I documenti necessari sono:
- Attestazione ISEE in corso di validità;
- Altra documentazione relativa ad eventuali redditi e provvidenze economiche.
- Certificazione medica in caso di dieta specifica
- verbale di invalidità
Pagina aggiornata il 05/11/2024