L’Affido è una risorsa che può essere messa in atto dai Servizi nel momento in cui, le famiglie sono in difficoltà e per vari motivi non riescono a prendersi cura dei propri figli.
Nasce dal desiderio e dal bisogno di garantire a tutti i bambini in difficoltà il diritto e l’opportunità di crescere in una famiglia, rispettando la sua storia familiare ed individuale.
Quando
L’affido può assumere forme diverse:
- residenziale, quando il minore vive stabilmente presso la famiglia affidataria
- diurno, quando il minore trascorre solo parte della giornata con la famiglia affidataria
- parziale, quando il minore trascorre solo alcuni giorni della settimana con la famiglia affidataria.
Possono offrire la propria disponibilità le coppie (anche se non sposate), le famiglie con figli e le persone singole. La famiglia affidataria non è una famiglia perfetta nè una famiglia ideale, è una famiglia normale che riconosce i propri limiti. E’ una famiglia che trova uno spazio nella quotidianità per accogliere una persona diversa da sé e la disponibilità affettiva ad accompagnarla per un tratto di strada più o meno lungo, senza la pretesa di cambiarla, ma aiutandola a riconoscere e a potenziare le sue risorse.
Il Centro per l’ Affido e la Solidarietà Familiare (CASF) è un servizio sovracomunale, nato dall’esigenza di creare una rete di legami tra le famiglie, promuovendo la cultura della responsabilità, della solidarietà e dell’accoglienza, al fine di sostenere i nuclei familiari che si trovino in uno stato di momentaneo bisogno.
Il Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare si occupa di:
- sensibilizzare la comunità sul tema dell’affidamento familiare
- raccogliere la disponibilità delle famiglie e dei singoli
- preparare le famiglie all’esperienza dell’affido attraverso la realizzazione di corsi di formazione
- conoscere le famiglie affidatarie
- curare l’abbinamento tra bambino e famiglia affidataria
- fornire supporto alla famiglia affidataria nel corso di tutto il periodo del progetto e anche dopo la sua conclusione.
Gli operatori del C.A.S.F. sono a disposizione della cittadinanza per qualsiasi informazione sul tema dell’accoglienza e dell’affido familiare nel nostro territorio. Gli uffici sono aperti nella giornata di martedì dalle 8.00 alle 18.30 e venerdì dalle 8.00 alle 13.30.
CENTRO PER L’AFFIDO E LA SOLIDARIETA’ FAMILIARE ( link al sito )
Sede a Piove di Sacco (PD)
Viale degli Alpini, 1
Tel. 049/9709340
Fax. 049/9709328
affido@comune.piove.pd.it
PERCORSO DI FORMAZIONE PER PERSONE
INTERESSATE ALL’AFFIDO FAMILIARE
OTTOBRE il mese dell’affido
una serie di date a cui chi fosse interessato a conoscere l’affido familiare più da vicino, può partecipare:
sabato 05-10 laboratorio e aperitivo per famiglie e ragazzi;
domenica 06-10 giro in battello a Padova;ù
domenica 13-10 festa dell’affido a Casalserugo;
giovedì 17-10 serata al cinema a S. Giorgio Delle Pertiche;
sabato/domenica 19-20-10 40 anni associazione genitorialità;
giovedì 24-10 serata formativa “Essere accogliente oggi”;
venerdì 25-10 aperativo dell’affido;
domenica 27-10 esebizione “coro nuove armonie”
sites.google.com/view/meseaffido
Pagina aggiornata il 05/11/2024