Servizio di assistenza domiciliare

  • Servizio attivo

Il servizio offre la consegna a domicilio, per le persone in condizioni di bisogno, di un pasto giornaliero confezionato da strutture certificate, convenzionate con il Comune.


A chi è rivolto

Il servizio di assistenza domiciliare è rivolto:

  • a persone residenti nel Comune;
  • a persone che si trovino in una condizione di limitata autonomia per motivi legati all’età, alla malattia, a condizioni sociali difficili: handicap, invalidità, disturbi del comportamento, grave marginalità, isolamento sociale, e a famiglie impegnate nell’assistenza di persone in condizioni di non autosufficienza fisica e psichica
  • a famiglie con minori, in carico al servizio sociale, dove sia necessario integrare temporaneamente le funzioni di cura.

Descrizione

L’assistenza domiciliare è un servizio che si avvale di operatori professionalmente preparati (OSS qualificati) che assicurano un aiuto e un supporto nella cura della persona e delle sue attività quotidiane, con l’obbiettivo di prevenire e/o recuperare situazioni di emarginazione, rischio sociale e favorire il recupero dell’autonomia.

Come fare

L’istruttoria per l’attivazione del servizio avviene su richiesta dell’interessato e/o di un familiare di riferimento. È previsto un colloquio con l’Assistente Sociale durante il quale è possibile presentare la domanda.

In alternativa puoi utilizzare la funzione "richiedi online", tramite accesso con credenziali SPID o CIE, per compilare una domanda propedeutica finalizzata all'ottenimento dell'appuntamento stesso.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE)

  • ISEE in corso di validità

  • scheda compilata dal medico di base che indichi la diagnosi ed eventuali diete adeguate alla patologia ove presente, intolleranze alimentari o disfagie dell’utente.

Cosa si ottiene

Inviando la domanda otterrai una valutazione da parte del Servizio Sociale del Comune e, in base al rispetto dei requisiti richiesti, l'erogazione del servizio. Ti verranno successivamente comunicate le modalità di pagamento del servizio richiesto.

Tempi e scadenze

Dalla presentazione della domanda potranno decorrere fino ad un massimo di 60 giorni, salve le cause di sospensione e/o interruzione del procedimento previste dalla normativa regolamentare.

Quanto costa

Il costo del pasto è stabilito in base all'ISEE del beneficiario e determinato annualmente dalla Giunta Comunale.

Senza la presentazione della certificazione ISEE verrà applicato la tariffa intera giornaliera.

Accedi al servizio

Richiedere assistenza domiciliare

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Potrai personalizzare la frequenza della consegna dei pasti in base alle tue esigenze direttamente compilando la domanda. Se l'assistito necessita di dieta speciale, dovrai allegare una certificazione medica.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri